Venerdì 27 novembre, nel corso del convegno “obiettivi 20-20-20 e andamento del settore”, organizzato all’interno di EnerSolar+ (con la consulenza di Assolterm), è emerso il ruolo fondamentale che potrebbe (e dovrebbe) essere ricoperto dalle “termiche” all’interno della quota di rinnovabili che, secondo le direttive comuunitarie, dovrebbe essere raggiunta dall’Italia.
Posted by (0) Comment
Casa&Clima segnala che
Sarebbe stato ritirato l’emendamento di fonte governativa alla Finanziaria 2010 contenente forti tagli agli incentivi alle fonti rinnovabili. L’annuncio arriva dalle associazioni di categoria (Ises Italia, Aper, Assosolare, Federpern, Fiper, Greenpeace Italia, Itabia, Kyoto Club e Legambiente) che avevano duramente protestato contro un provvedimento ritenuto un pericolo mortale per lo sviluppo delle energie rinnovabili, e che anche il ministero dello Sviluppo economico ha giudicato improponibile.
È in corso negli spazi di Rho-fiera Green Energy expo 2009, evento dedicato alle energie rinnovabili. Tra gli espositori del salone “Geothermica”, una delle aziende fondatrici di Consorzio Bioenergia, Geotermia S.r.l.
L’emendamento alla Finanziaria 2010 presentato di recente (e che, tra l’altro, prevederebbe l’abrogazione del dettato del Cip n. 6/92, un provvedimento che riguarda la produzione di energia da fonti assimilabili a quelle rinnovabili), ha già provocato la dura reazione di alcune associazioni.
Anev, Aper, Federpern, Fiper, Greenpeace Italia, Ises Italia, Itabia, Kyoto Club e Legambiente fanno fronte comune oggi per opporsi ad un emendamento “di fonte governativa” alla Finanziaria 2010, nel quale si dispone la cessazione degli effetti del provvedimento del Comitato interministeriale Prezzi del 1992, più noto come famoso Cip n.6/92 per le fonti cosiddette assimilate ripristinando dunque il dettato normativo della Direttiva 2009/28/CE. A mettere le nove associazioni sul piede di guerra è la convinzione che si utilizzano tali le disposizioni “per veicolare drastici interventi contro lo sviluppo delle rinnovabili”. In altre parole un sotterfugio mascherato da buone intenzioni.
Da «rinnovabili.it» (ne parla anche «Il Sole 24 Ore»).
Il consorzio inaugura oggi la sua nuova casa virtuale. Una casa pensata all’insegna del risparmio energetico e della sostenibilità, nata sia per informare e mettere in contatto gli operatori specializzati, sia per dialogare con i non addetti ai lavori. La sezione “risorse“, difatti, nasce con l’intento di raccogliere e organizzare con taglio divulgativo i materiali più consoni a soddisfare la curiosità del pubblico in merito alle discipline del risparmio energetico, dell’edilizia sostenibile e dell’utilizzo di fonti rinnovabili. Sulle pagine del blog saranno segnalate novità (e curiosità), lasciando spazio ai vostri interventi e ai contributi qualificati di partner e collaboratori del consorzio.