Consorzio Bioenergia

2
dic

globe-europeUno studio pubblicato dallo Stockolm Environment Institute

analizza  come l’Europa possa intraprendere il passaggio a un futuro  dalle basse emissioni di gas da effetto-serra – ottenendo, relativamente a ai livelli registrati nel 1990, una loro riduzione del 20% nel 2020 e vicina al 90% nel 2050, combinando un radicale miglioramento dell’efficienza energetica, l’accelerazione nel congedo dei combustibili fossili e una drastica sterzata in direzione delle diverse tipologie di energia rinnovabile.

Poi, sono posti gli impegni internazionali dell’Europa, affinché sia favorito il passaggio a un futuro a basse emissioni per le nazioni in via di sviluppo, utilizzando il modello dei Greenhouse Development Rights come base per stabilire eque contribuzioni nell’operato comune in favore del clima.

Dal sito ufficiale dell’istituto (traduzione dall’inglese originale)
[ne parla anche larepubblica.it]

categorie - report / rinnovabili / sostenibilità