La Direzione Generale per l’Energia Nucleare, le Energie Rinnovabili e l’Efficienza Energetica del Ministero dello Sviluppo Economico ha emanato un decreto che assegna 22 milioni di euro per il finanziamento di iniziative di ricerca nel settore dell’energia elettrica, a partire da quelle rinnovabili.
[dal comunicato ufficiale del Ministero per lo Sviluppo Economico]
Posted by (0) Comment
Ren21(Renewable Energy Policy Network), forum in cui si confrontano governi, istituzioni internazionali, ong, industrie e associazioni sulle energie rinnovabili, ha messo on line la versione beta di una mappa interattiva delle fonti pulite di tutto il mondo [...] Nella mappa vengono incrociate le informazioni provenienti da rapporti, banche dati, articoli, indagini, e numerose altre fonti raccolte da Ren21.
[da zeroemission.tv]
Le informazioni contemplate (target di espansione, quote di mercato, capacità installata, produzione attuale e scenari futuri delle fonti pulite, considerate per ogni tecnologia su base nazionale) compongono una cartografia delle “rinnovabili” e rendono la mappa – che è ancora in fase sperimentale – un interessante e immediato prontuario sulle dinamiche globali del settore.
Gli edifici di nuova costruzione dovranno installare impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili solo a partire dal primo gennaio 2011 e non piu’ dal primo gennaio 2009 [né dal primo gennaio 2010, com'era stato ventilato - ndr]. Lo stabilisce il “maxiemendamento” del Governo al decreto legge milleproroghe, sul quale e’ stata posta la questione di fiducia.
[da AGI]
Sul numero 6 di «Attico NO», in distribuzione da martedì a Milano e provincia, sarà pubblicata un’intervista al presidente di Immobiliare Serena e co-fondatore di Consorzio Bioenergia, Vincenzo Bagli, incentrata principalmente sul tema dell’edilizia sostenibile [e in cui sono presentate anche le attività del consorzio - ndr].
L’intervento è già disponibile nell’edizione elettronica di «Attico» e all’interno della rassegna stampa di Immobiliare Serena.
Ricordiamo che dal 15 gennaio sono diventate operative le precisazioni contenute nel DDG 14006 del 15 dicembre 2009. L’11 gennaio, inoltre, è stato rilasciato il nuovo software per la certificazione “CENED+”.
In particolare, il DDG del 15 dicembre chiarisce che le certificazioni hanno durata di 10 anni, a prescindere dall’eventuale e successivo aggiornamento delle disposizioni regionali; e che l’autodichiarazione prevista dalle Linee guida nazionali per attestare che l’edificio oggetto di compravendita è di classe G e comporta spese molto alte per la gestione energetica non sostituisce l’attestato di certificazione previsto dalla Regione Lombardia con il DGR 5018/2007.
Inoltre, il documento rettifica l’obbligo di verifica con “sopralluoghi” da parte del certificatore incaricato e offre un chiarimento sulle schermature solari (vetri con trasmittanza di energia solare diretta non superiore a 0,30 soddisfano i requisiti richiesti).
Un commentario è disponibile su edilportale.it.