L’UNMIG (Ufficio nazionale minerario per gli idrocarburi e le georisorse) del ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato un documento in cui sono delineati il panorama dell’energia geotermica in Italia e la disciplina nazionale per la ricerca e la coltivazione della risorsa.
In questo senso, ricordiamo che è stato varato dal Consiglio dei Ministri il decreto che modifica il quadro normativo sulla geotermia ad alta, media e bassa temperatura. Una sinossi e i riferimenti al testo sono disponibili su «Nextville».
E’ possibile sapere con un margine di errore dell’1% se in una determinata area conviene installare un impianto eolico o uno fotovoltaico, oppure se su quel campo cresce meglio lo chardonnay o il trebbiano, e ancora cosa è meglio fare per risparmiare energia in casa. A consentirlo è un software realizzato nei laboratori del Centro Ricerche Enea di Frascati che permette di calcolare l’efficienza energetica di impianti rinnovabili o comprendere quale territorio e’ piu’ adatto per il suo microclima a produzioni agro-alimentari di qualità [da adkronos].
Il software è stato presentato mercoledì alla Fiera di Grottaferrata, mel corso dell’incontro “Il territorio vitivinicolo alle porte di Roma, la scienza e la tecnologia per uno sviluppo sostenibile“. L’evento è organizzato dall’associazione Frascati Scienza.
Inizia oggi la Settimana europea dell’energia sostenibile, iniziativa della Commissione Europea giunta alla sesta edizione che conterà, solo in Italia, 61 eventi.
Rispetto agli obiettivi fissati dalla direttiva europea del dicembre 2008 (-20% delle emissioni di gas a effetto serra, aumento del 20% del risparmio energetico e aumento al 20% della quota dei consumi totali coperta da energia prodotta da fonti rinnovabili), è emerso in Commissione europea che secondo le analisi previsionali
L’Italia è [...] tra i cinque Stati membri che prevedono di non farcela da soli e intendono acquistare dall’estero l’energia supplementare necessaria [...] La Commissione ha pubblicato le previsioni inviate dai governi dei Ventisette riguardo alla produzione e importazione delle rinnovabili nei prossimi 10 anni. Oltre all’Italia ricorreranno alle importazioni Belgio, Danimarca, Lussemburgo e Malta, mentre 12 dei 27 Stati membri (comprese Francia e Gran Bretagna) prevedono sia sufficiente la propria produzione nazionale di rinnovabili. In dieci supereranno il target.
[da Il Sole 24 Ore]
Il Gestore dei servizi energetici (GSE) installerà 5000 terminali satellitari per il monitoraggio delle fonti di energia rinnovabile eolica, solare e idroelettrica. La holding pubblica del ministero dell’Economia, nata per incentivare e sviluppare l’utilizzo delle rinnovabili, punta a rendere il sistema di raccolta dei dati più flessibile ed espandibile, garantendo la copertura dell’intero territorio nazionale. E con il vantaggio di trasmettere i dati a costi contenuti, paragonabili a quelli di una tradizionale linea adsl. I terminali saranno forniti dall’azienda lussemburghese ASTRA2Connect.
Inizia oggi a Genova Energethica 2010, salone dedicato alle energie rinnovabili che ospiterà più di 350 espositori provenienti da 17 paesi. L’evento, accompagnato da un programma di convegni piuttosto nutrito, si chiuderà sabato 6 marzo.