Il seminario organizzato dall’agenzia Agire, che si terrà venerdì 30 aprile presso la sede dell’Associazione Industriali di Mantova, è particolarmente interessante per tecnici e operatori del settore, che avranno l’opportunità di conoscere convenienza economica, tecnica e fiscale degli impianti fotovoltaici.
Durante l’intervento a cura di Geotermia S.r.l., co-fondatrice di Consorzio Bioenergia, saranno presentati, fra gli altri, gli impianti realizzati dal consorzio per la Residenza dei Fiori di Cusano Milanino e per il quartiere Borgo Antico di Cormano, commissionati da Immobiliare Serena, e per il Bio-agriturismo Vojon.
Posted by (0) Comment
Il 22 aprile del 1970 venti milioni di americani diedero vita a una storica manifestazione a difesa del Pianeta e delle sue risorse naturali. Da allora, l’Earth Day (Giornata Mondiale della Terra) si è tramutato in un’iniziativa per la divulgazione e l’informazione sul problema, ormai riconosciuta da 190 nazioni. Da Washington a Roma, concerti e campagne celebreranno l’anniversario dela Giornata, scandita anche dalle azioni sostenibili di cui si sono presi carico singoli cittadini e associazioni di tutto il mondo, elencate e aggiornate sulla lavagna virtuale dell’Earth Day Network.
Ieri, a Trento, il primo di una serie di convegni per il lancio della localizzazione italiana del LEED ne ha sancito l’ingresso nel nostro paese.
LEED (acronimo di Leadership in Energy and Environmental Design) è
uno standard applicato in oltre 100 Paesi nel mondo, sviluppato dall’U.S. Green Building Council (USGBC), associazione no profit che promuove e fornisce un approccio globale alla sostenibilità, dando un riconoscimento alle performance virtuose in aree chiave della salute umana ed ambientale.
Gli standard LEED, elaborati dall’USGBC e presenti anche in Italia grazie al lavoro di GBC ITALIA che ne ha creato una versione locale, indicano i requisiti per costruire edifici ambientalmente sostenibili, sia dal punto di vista energetico che dal punto di vista del consumo di tutte le risorse ambientali coinvolte nel processo di realizzazione.
L’attribuzione della certificazione, in sostanza, è fondata su un sistema di crediti distribuiti ai diversi requisiti che contribuiscono a definire la sostenibilità dell’edificio preso in esame.
I Giorni delle rinnovabili – Impianti aperti ai cittadini è un importante evento di risonanza nazionale organizzato da ISES Italia, nato per avvicinare il grande pubblico alle tecnologie delle fonti rinnovabili.
Anche quest’anno, da venerdì 16 a domenica 18 aprile, il pubblico potrà visitare e conoscere gli impianti ospitati dall’agriturismo Vojon di Ponti sul Mincio, in provincia di Mantova (geotermia, solare fotovoltaico e termico, biomassa).
Da oggi è in vigore il decreto legge “incentivi”, provvedimento che agevola l’acquisto di ciclomotori, cucine, elettrodomestici, abbonamenti a internet veloce, case ecologiche, motori marini e prodotti industriali.
Per ciò che riguarda gli immobili ad alta efficienza energetica, è possibile ricevere incentivi per abitazioni certificate in classe A e B: la certificazione può essere garantita dai costruttori nel caso di nuove realizzazioni, mentre per gli immobili usati il venditore dovrà rivolgersi a un certificatore abilitato prima della firma del rogito. In ogni caso, l’attore competente per la valutazione finale della certificazione e dei requisiti d’accesso all’agevolazione è l’Enea.
Sono 60 i milioni di euro messi a disposizione, che saranno distribuiti fino al loro esaurimento. Visto che in Italia gli immobili di classe energetica elevata rappresentano solo il 4% del parco totale, è plausibile pensare che potranno essere esaudite circa 10.000 domande. L’importo massimo del contributo è di 7 mila euro per gli immobili in classe A e a 5 mila per quelli in classe B e, riportando il calcolo alle superfici, è previsto un contributo pari a 116 € al metro quadro per la classe A e 83 € per la classe B.
Al momento, non è ancora chiaro se il contributo potrà essere cumulato alle detrazioni del 55%, previste per la riqualificazione energetica e allo sgravio del 36% sulle ristrutturazioni.
Il testo del decreto, pubblicato il 26 marzo scorso, è disponibile sul sito della Gazzetta Ufficiale.
Il Regolamento regionale n.7 del 15 febbraio 2010 introduce semplificazioni burocratiche per l’installazione di impianti geotermici a bassa temperatura. Diventa libera, una volta registrata nel RGS (Registro regionale delle sonde geotermiche), l’installazione di sonde poste fino a 150 metri di profondità con sistema a circuito chiuso. Pertanto, il regolamento non interessa i sistemi con prelievo di acqua sotterranea, che rimarranno vincolati alla “Normativa statale e regionale inerente la derivazione e l’utilizzazione delle acque pubbliche”.
Di particolare rilievo, nell’economia generale della regolamentazione, l’allegato 1, in cui sono presentate le Disposizioni per l’installazione e gestione delle sonde geotermiche:
• requisiti tecnici per il dimensionamento e la realizzazione degli impianti
• materiali utilizzati
• modalità di perforazione
• posa delle sonde
• specifiche tecniche per la verifica funzionale delle sonde geotermiche
• monitoraggio ambientale
• organi di sicurezza
• strumenti accessori di controllo
• valori limite di prestazione energetica per le pompe di calore
Il testo integrale del regolamento è disponibile sul sito del CENED.