Consorzio Bioenergia
archivio: luglio 2010
26
lug

Il16 settembre, a Castel San Pietro Terme (BO),  avrà luogo il primo evento in Italia (organizzato da Aghape) che vedrà riuniti  i vertici di Green Building Council Italia, iiSBE Italia, Agenzia CasaClima. Il tema, la certificazione energetica e ambientale. Ovviamente, saranno protagonisti  i principali standard associati ai protagonisti della tavola rotonda: LEED, ITACA e CASACLIMA.

Fra i patrocinatori dell’evento, il Kyoto Club e il Ministero dell’Ambiente.

Il programma della giornata è disponibile sul sito ufficiale dell’evento.

[da altrocantiere]

categoria - eventi | sostenibilità | Blog
13
lug

Giovedì scorso la conferenza unificata ha approvato il nuovo  Conto energia per gli impianti fotovoltaici e le Linee Guida per le fonti rinnovabili. Fra le principali disposizioni dell’ultima bozza di decreto del Conto Energia,

  • un sensibile ridimensionamento delle tariffe incentivanti (18/20% nel 2011, a cui si aggiungerà una ulteriore riduzione del 6% all’anno per le installazioni eseguite nel 2012 e nel 2013);
  • l’individuazione delle sole tipologie di impianti “realizzati sugli edifici” e “altri impianti” (viene dunque meno la “integrazione parziale”), di 6 classi di potenza e di una nuova categoria, “impianti fotovoltaici con caratteristiche innovative”, che godrà di migliori tariffe incentivanti;
  • Gli incentivi per impianti diversi da quelli realizzati sugli edifici che ricadano in aree specifiche (siti contaminati, aree industriali, etc.) sono maggiorati del 5%;
  • Il premio aggiuntivo per gli impianti in regime di scambio sul posto, qualora riducano perlomeno del 10% la prestanza energetica dell’edificio (da certificazione), può arrivare al 30%;
  • 8.000 MW è l’obiettivo nazionale della potenza da installare entro il 2020. Il tetto della potenza incentivabile è di 3.000 MW, a cui si aggiungono 200 MW per gli impianti integrati e 150 MW per gli impianti a concentrazione. Le tariffe incentivanti sono cumulabili con la riduzione dell’Iva, ma non con le detrazioni fiscali.

Le attese Linee Guida per le fonti rinnovabili, invece, potrebbero finalmente garantirà unicità e  validità disciplinare a livello nazionale. Fra i principali punti  presi in considerazione dal provvedimento, la trasparenza amministrativa dell’iter autorizzativo, le modalità per il monitoraggio delle realizzazioni e l’informazione ai cittadini, l’individuazione, fonte per fonte, degli impianti e le modalità di installazione che consentono l’accesso alle procedure semplificate.

[approfondimento: Edilportale]

categoria - normative e regolamenti | rinnovabili | Blog