Consorzio Bioenergia
5
apr

Nel 94% dei Comuni italiani sono installati impianti da fonti rinnovabili. Sono, infatti, 7.661 i municipi che ospitano almeno un impianto da rinnovabile, rilevati nel Rapporto Comuni Rinnovabili 2011 di Legambiente.

Sono 20 i Comuni 100% rinnovabili, realtà che rappresentano il miglior esempio d’innovazione energetica e ambientale, dove “nuovi” impianti a biomasse allacciati a reti di teleriscaldamento soddisfano ampiamente i fabbisogni termici e un mix d’impianti diversi da rinnovabili consente di soddisfare, e superare spesso ampiamente, i fabbisogni elettrici dei residenti.

[da Legambiente.eu]

Il documento, realizzato con il contributo di GSE e Sorgenia, è stato presentato settimana scorsa a Roma, nella sede del GSE.
Vincono il Premio 2011 due Comuni al 100% rinnovabili dell’arco alpino: Morgex (AO) e Brunico (BZ).

Da parte nostra, osserviamo con soddisfazione come Cormano (MI), figuri fra i primi 10 Comuni per l’impiego della geotermia a bassa entalpia. Il nostro partner Serena ha deciso di adottare questa soluzione proprio nell’ecoquartiere Borgo Antico quando ancora era tutt’altro che diffusa – tanto da sembrare, anni fa, una scelta quasi eccentrica e certamente pionieristica.

Il rapporto integrale è disponibile sul sito di Legambiente.

categoria - consorzio bioenergia | sostenibilità
30
nov

L’efficienza energetica è una necessità per ridurre i consumi di petrolio carbone e gas in accordo con gli obiettivi europei al 2020 ed è anche un’opportunità straordinaria per economia e occupazione.

Questo il tema del convegno “Bentornata efficienza energetica”, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, dall’Istituto di Economia e Politica dell’Energia e dell’ Ambiente dell’ Università Bocconi e da Federcasa, in collaborazione con CNA e Edizioni Ambiente, che si svolgerà il 13 dicembre prossimo a Milano [dalle  9,30 alle 18.00, presso l’Aula A dell’Università Bocconi, in Via Sarfatti 25]

[www.fondazionesvilupposostenibile.org]
La locandina dell’evento è disponibile qui.

categoria - eventi | sostenibilità
4
ott

Da nextville.it

Con Decreto n. 8413 dell’8 settembre 2010, la Regione Lombardia ha stanziato 5 milioni di euro per gli Enti locali che realizzano impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore, al servizio di strutture pubbliche.

categoria - rinnovabili
14
set

Impianti geotermici per la climatizzazione – Nuova energia per il lodigiano.

Organizzato dalla Provincia di Lodi in collaborazione con Geotermia S.r.l. e Consorzio Bioenergia, il convegno del 24 settembre sarà dedicato ai

sistemi impiantistici che da un lato migliorano sensibilmente il comfort, negli ambienti e dall’altro riducono i consumi energetici

I lavori inizieranno alle 9:00 presso la Sala dei Comuni di Lodi, in via Fanfulla 12.
La brochure con le  informazioni, il programma e il modulo di iscrizione è disponibile qui.

Locandina_ProvLodi

categoria - consorzio bioenergia | eventi
26
lug

Il16 settembre, a Castel San Pietro Terme (BO),  avrà luogo il primo evento in Italia (organizzato da Aghape) che vedrà riuniti  i vertici di Green Building Council Italia, iiSBE Italia, Agenzia CasaClima. Il tema, la certificazione energetica e ambientale. Ovviamente, saranno protagonisti  i principali standard associati ai protagonisti della tavola rotonda: LEED, ITACA e CASACLIMA.

Fra i patrocinatori dell’evento, il Kyoto Club e il Ministero dell’Ambiente.

Il programma della giornata è disponibile sul sito ufficiale dell’evento.

[da altrocantiere]

categoria - eventi | sostenibilità
13
lug

Giovedì scorso la conferenza unificata ha approvato il nuovo  Conto energia per gli impianti fotovoltaici e le Linee Guida per le fonti rinnovabili. Fra le principali disposizioni dell’ultima bozza di decreto del Conto Energia,

  • un sensibile ridimensionamento delle tariffe incentivanti (18/20% nel 2011, a cui si aggiungerà una ulteriore riduzione del 6% all’anno per le installazioni eseguite nel 2012 e nel 2013);
  • l’individuazione delle sole tipologie di impianti “realizzati sugli edifici” e “altri impianti” (viene dunque meno la “integrazione parziale”), di 6 classi di potenza e di una nuova categoria, “impianti fotovoltaici con caratteristiche innovative”, che godrà di migliori tariffe incentivanti;
  • Gli incentivi per impianti diversi da quelli realizzati sugli edifici che ricadano in aree specifiche (siti contaminati, aree industriali, etc.) sono maggiorati del 5%;
  • Il premio aggiuntivo per gli impianti in regime di scambio sul posto, qualora riducano perlomeno del 10% la prestanza energetica dell’edificio (da certificazione), può arrivare al 30%;
  • 8.000 MW è l’obiettivo nazionale della potenza da installare entro il 2020. Il tetto della potenza incentivabile è di 3.000 MW, a cui si aggiungono 200 MW per gli impianti integrati e 150 MW per gli impianti a concentrazione. Le tariffe incentivanti sono cumulabili con la riduzione dell’Iva, ma non con le detrazioni fiscali.

Le attese Linee Guida per le fonti rinnovabili, invece, potrebbero finalmente garantirà unicità e  validità disciplinare a livello nazionale. Fra i principali punti  presi in considerazione dal provvedimento, la trasparenza amministrativa dell’iter autorizzativo, le modalità per il monitoraggio delle realizzazioni e l’informazione ai cittadini, l’individuazione, fonte per fonte, degli impianti e le modalità di installazione che consentono l’accesso alle procedure semplificate.

[approfondimento: Edilportale]

categoria - normative e regolamenti | rinnovabili