Consorzio Bioenergia
rinnovabili
4
ott

Da nextville.it

Con Decreto n. 8413 dell’8 settembre 2010, la Regione Lombardia ha stanziato 5 milioni di euro per gli Enti locali che realizzano impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore, al servizio di strutture pubbliche.

categoria - rinnovabili | Blog
13
lug

Giovedì scorso la conferenza unificata ha approvato il nuovo  Conto energia per gli impianti fotovoltaici e le Linee Guida per le fonti rinnovabili. Fra le principali disposizioni dell’ultima bozza di decreto del Conto Energia,

  • un sensibile ridimensionamento delle tariffe incentivanti (18/20% nel 2011, a cui si aggiungerà una ulteriore riduzione del 6% all’anno per le installazioni eseguite nel 2012 e nel 2013);
  • l’individuazione delle sole tipologie di impianti “realizzati sugli edifici” e “altri impianti” (viene dunque meno la “integrazione parziale”), di 6 classi di potenza e di una nuova categoria, “impianti fotovoltaici con caratteristiche innovative”, che godrà di migliori tariffe incentivanti;
  • Gli incentivi per impianti diversi da quelli realizzati sugli edifici che ricadano in aree specifiche (siti contaminati, aree industriali, etc.) sono maggiorati del 5%;
  • Il premio aggiuntivo per gli impianti in regime di scambio sul posto, qualora riducano perlomeno del 10% la prestanza energetica dell’edificio (da certificazione), può arrivare al 30%;
  • 8.000 MW è l’obiettivo nazionale della potenza da installare entro il 2020. Il tetto della potenza incentivabile è di 3.000 MW, a cui si aggiungono 200 MW per gli impianti integrati e 150 MW per gli impianti a concentrazione. Le tariffe incentivanti sono cumulabili con la riduzione dell’Iva, ma non con le detrazioni fiscali.

Le attese Linee Guida per le fonti rinnovabili, invece, potrebbero finalmente garantirà unicità e  validità disciplinare a livello nazionale. Fra i principali punti  presi in considerazione dal provvedimento, la trasparenza amministrativa dell’iter autorizzativo, le modalità per il monitoraggio delle realizzazioni e l’informazione ai cittadini, l’individuazione, fonte per fonte, degli impianti e le modalità di installazione che consentono l’accesso alle procedure semplificate.

[approfondimento: Edilportale]

categoria - normative e regolamenti | rinnovabili | Blog
18
giu

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha fissato il Piano di Azione Nazionale, come previsto dalla direttiva 2009/28/CE, contenente la strategia italiana per il raggiungimento degli obiettivi europei 20-20-20, ovvero il 17% da fonti rinnovabili nei consumi energetici [...]

Il documento prevede la copertura con Rinnovabili del 6,38% del consumo energetico associato ai trasporti, 28,97% per il settore elettrico e 15,83% per i consumi di climatizzazione [...] e verrà consegnato alla Commissione Europea il 30 giugno. Fino al 29 sarà in fase di consultazione, monitorato dal Ministero dello Sviluppo Economico, dal Ministero dell’Ambiente e dal GSE, che gestirà il Sistema Italiano di Monitoraggio delle Energie Rinnovabili (SIMERI).

[da PMI]

Il documento è disponibile sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico.

categoria - rinnovabili | sostenibilità | Blog
14
mag

Diventa legge il ddl Comunitaria 2009. Dopo diverse navette, mercoledì scorso il testo ha ricevuto l’approvazione definitiva del Senato, che ha accolto gli emendamenti presentati alla Camera. Confermata con l’articolo 17 la semplificazione delle procedure a sostegno delle energie alternative. Sarà sufficiente la DIA, denuncia di inizio attività, per l’installazione di impianti con capacità di generazione fino a 1 Mw elettrico, così come indicato dal Decreto Legislativo 387/2003.

[da Edilportale]

[ddl Comunitaria 2009 >, ddl 387/2003 >]

categoria - normative e regolamenti | rinnovabili | Blog
6
mag

Le nuove regole del fotovoltaico italiano dovrebbero finalmente arrivare entro le prossime settimane. Dall’Italian Pv Summit 2010, preambolo del  Solarexpo di Verona, il sottosegretario al ministero dello Sviluppo economico con delega all’energia, Stefano Saglia, ha rassicurato l’industria del settore sulla tabella di marcia prevista dal Governo.

Il via libera definitivo ai provvedimenti per cui si è creata l’attesa maggiore, ossia le linee guida per le fonti rinnovabili e il nuovo conto energia per il fotovoltaico, dovrebbe concretizzarsi prima della prossima riunione della Conferenza Stato-Regioni tra maggio e giugno.

[da «Il Sole 24 Ore»]

categoria - mercato energetico | normative e regolamenti | rinnovabili | Blog
3
mag

gb

Geotermia srl, co-fondatrice di Consorzio Bioenergia, sarà fra gli espositori di Greenbuilding Expo, mostra-convegno internazionale su efficienza energetica e architettura sostenibile, in programma dal 5 al 7 maggio alla fiera di Verona in contemporanea a Solarexpo, l’evento internazionale su energie rinnovabili e generazione distribuita.

Greenbuilding rappresenta un appuntamento significativo per il mondo dell’architettura e del costruire, concepiti secondo le regole dell’efficienza e dell’innovazione tecnologica. L’evento, giunto alla sua quarta edizione, si pone come la vetrina per l’eccellenza del mercato per promuovere sempre di più un’edilizia low carbon, in accordo con le nuove tendenze del costruire a livello internazionale.

indicazioni per raggiungere lo stand | sito ufficiale dell'evento].

categoria - consorzio bioenergia | eventi | rinnovabili | Blog
28
apr

Programma_seminario-1Il seminario organizzato dall’agenzia Agire, che si terrà venerdì 30 aprile presso la sede dell’Associazione Industriali di Mantova, è particolarmente interessante per tecnici e operatori del settore, che avranno l’opportunità di conoscere convenienza economica, tecnica e fiscale degli impianti fotovoltaici.

Durante l’intervento a cura di Geotermia S.r.l., co-fondatrice di Consorzio Bioenergia, saranno presentati, fra gli altri, gli impianti realizzati dal consorzio per la Residenza dei Fiori di Cusano Milanino e  per il quartiere Borgo Antico di Cormano, commissionati da Immobiliare Serena, e per il Bio-agriturismo Vojon.


categoria - consorzio bioenergia | eventi | rinnovabili | Blog
14
apr

vojon_02I Giorni delle rinnovabili – Impianti aperti ai cittadini è un importante evento di risonanza nazionale organizzato da ISES Italia, nato per avvicinare il grande pubblico alle tecnologie delle fonti rinnovabili.
Anche quest’anno, da venerdì 16 a domenica 18 aprile, il pubblico potrà visitare e conoscere gli impianti ospitati dall’agriturismo Vojon di Ponti sul Mincio, in provincia di Mantova (geotermia, solare fotovoltaico e termico, biomassa).

categoria - consorzio bioenergia | eventi | rinnovabili | Blog
6
apr

Da oggi è in vigore il decreto legge “incentivi”, provvedimento che agevola l’acquisto di ciclomotori, cucine, elettrodomestici, abbonamenti a internet veloce, case ecologiche, motori marini e prodotti industriali.

certificazione-energeticaPer ciò che riguarda gli immobili ad alta efficienza energetica, è possibile ricevere incentivi per abitazioni certificate in classe A e B: la certificazione può essere garantita dai costruttori nel caso di nuove realizzazioni, mentre per gli immobili usati il venditore dovrà rivolgersi a un certificatore abilitato prima della firma del rogito. In ogni caso, l’attore competente per la valutazione finale della certificazione e dei requisiti d’accesso all’agevolazione è l’Enea.

Sono 60 i milioni di euro messi a disposizione, che saranno distribuiti fino al loro esaurimento. Visto che in Italia gli immobili di classe energetica elevata rappresentano solo il 4% del parco totale, è plausibile pensare che potranno essere esaudite circa 10.000 domande. L’importo massimo del contributo è di 7 mila euro per gli immobili in classe A e a 5 mila per quelli in classe B e, riportando il calcolo alle superfici, è previsto un contributo pari a 116 € al metro quadro per la classe A e 83 € per la classe B.

Al momento, non è ancora chiaro se il contributo potrà essere cumulato alle detrazioni del 55%, previste per la riqualificazione energetica e allo sgravio del 36% sulle ristrutturazioni.

Il testo del decreto, pubblicato il 26 marzo scorso, è disponibile sul sito della Gazzetta Ufficiale.

categoria - mercato energetico | normative e regolamenti | rinnovabili | Blog
2
apr

Il Regolamento regionale n.7 del 15 febbraio 2010 introduce semplificazioni burocratiche per l’installazione di impianti geotermici a bassa temperatura. Diventa libera, una volta registrata nel RGS (Registro regionale delle sonde geotermiche), l’installazione di sonde poste fino a 150 metri di profondità con sistema a circuito chiuso. Pertanto, il regolamento non interessa i sistemi con prelievo di acqua sotterranea, che rimarranno vincolati  alla “Normativa statale e regionale inerente la derivazione e l’utilizzazione delle acque pubbliche”.

Di particolare rilievo, nell’economia generale della regolamentazione, l’allegato 1, in cui sono presentate le Disposizioni per l’installazione e gestione delle sonde geotermiche:

• requisiti tecnici per il dimensionamento e la realizzazione degli impianti
• materiali utilizzati
• modalità di perforazione
• posa delle sonde
• specifiche tecniche per la verifica funzionale delle sonde geotermiche
• monitoraggio ambientale
• organi di sicurezza
• strumenti accessori di controllo
• valori limite di prestazione energetica per le pompe di calore

Il testo integrale del regolamento è disponibile sul sito del CENED.

categoria - normative e regolamenti | rinnovabili | Blog