Consorzio Bioenergia
sostenibilità
5
apr

Nel 94% dei Comuni italiani sono installati impianti da fonti rinnovabili. Sono, infatti, 7.661 i municipi che ospitano almeno un impianto da rinnovabile, rilevati nel Rapporto Comuni Rinnovabili 2011 di Legambiente.

Sono 20 i Comuni 100% rinnovabili, realtà che rappresentano il miglior esempio d’innovazione energetica e ambientale, dove “nuovi” impianti a biomasse allacciati a reti di teleriscaldamento soddisfano ampiamente i fabbisogni termici e un mix d’impianti diversi da rinnovabili consente di soddisfare, e superare spesso ampiamente, i fabbisogni elettrici dei residenti.

[da Legambiente.eu]

Il documento, realizzato con il contributo di GSE e Sorgenia, è stato presentato settimana scorsa a Roma, nella sede del GSE.
Vincono il Premio 2011 due Comuni al 100% rinnovabili dell’arco alpino: Morgex (AO) e Brunico (BZ).

Da parte nostra, osserviamo con soddisfazione come Cormano (MI), figuri fra i primi 10 Comuni per l’impiego della geotermia a bassa entalpia. Il nostro partner Serena ha deciso di adottare questa soluzione proprio nell’ecoquartiere Borgo Antico quando ancora era tutt’altro che diffusa – tanto da sembrare, anni fa, una scelta quasi eccentrica e certamente pionieristica.

Il rapporto integrale è disponibile sul sito di Legambiente.

categoria - consorzio bioenergia | sostenibilità | Blog
30
nov

L’efficienza energetica è una necessità per ridurre i consumi di petrolio carbone e gas in accordo con gli obiettivi europei al 2020 ed è anche un’opportunità straordinaria per economia e occupazione.

Questo il tema del convegno “Bentornata efficienza energetica”, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, dall’Istituto di Economia e Politica dell’Energia e dell’ Ambiente dell’ Università Bocconi e da Federcasa, in collaborazione con CNA e Edizioni Ambiente, che si svolgerà il 13 dicembre prossimo a Milano [dalle  9,30 alle 18.00, presso l’Aula A dell’Università Bocconi, in Via Sarfatti 25]

[www.fondazionesvilupposostenibile.org]
La locandina dell’evento è disponibile qui.

categoria - eventi | sostenibilità | Blog
26
lug

Il16 settembre, a Castel San Pietro Terme (BO),  avrà luogo il primo evento in Italia (organizzato da Aghape) che vedrà riuniti  i vertici di Green Building Council Italia, iiSBE Italia, Agenzia CasaClima. Il tema, la certificazione energetica e ambientale. Ovviamente, saranno protagonisti  i principali standard associati ai protagonisti della tavola rotonda: LEED, ITACA e CASACLIMA.

Fra i patrocinatori dell’evento, il Kyoto Club e il Ministero dell’Ambiente.

Il programma della giornata è disponibile sul sito ufficiale dell’evento.

[da altrocantiere]

categoria - eventi | sostenibilità | Blog
18
giu

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha fissato il Piano di Azione Nazionale, come previsto dalla direttiva 2009/28/CE, contenente la strategia italiana per il raggiungimento degli obiettivi europei 20-20-20, ovvero il 17% da fonti rinnovabili nei consumi energetici [...]

Il documento prevede la copertura con Rinnovabili del 6,38% del consumo energetico associato ai trasporti, 28,97% per il settore elettrico e 15,83% per i consumi di climatizzazione [...] e verrà consegnato alla Commissione Europea il 30 giugno. Fino al 29 sarà in fase di consultazione, monitorato dal Ministero dello Sviluppo Economico, dal Ministero dell’Ambiente e dal GSE, che gestirà il Sistema Italiano di Monitoraggio delle Energie Rinnovabili (SIMERI).

[da PMI]

Il documento è disponibile sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico.

categoria - rinnovabili | sostenibilità | Blog
22
apr

earth_dayIl 22 aprile del 1970 venti milioni di americani diedero vita a una storica manifestazione a difesa del Pianeta e delle sue risorse naturali. Da allora, l’Earth Day (Giornata Mondiale della Terra) si è tramutato in un’iniziativa per la divulgazione e l’informazione sul problema, ormai riconosciuta da 190 nazioni. Da Washington a Roma, concerti e campagne celebreranno l’anniversario dela Giornata, scandita anche dalle azioni sostenibili di cui si sono presi carico singoli cittadini e associazioni di tutto il mondo, elencate e aggiornate sulla lavagna virtuale dell’Earth Day Network.

categoria - eventi | sostenibilità | Blog
15
apr

LEEDIeri, a Trento, il primo di una serie di convegni per il lancio della localizzazione italiana del LEED ne ha sancito l’ingresso  nel nostro paese.

LEED (acronimo di Leadership in Energy and Environmental Design) è

uno standard applicato in oltre 100 Paesi nel mondo, sviluppato dall’U.S. Green Building Council (USGBC), associazione no profit che promuove e fornisce un approccio globale alla sostenibilità, dando un riconoscimento alle performance virtuose in aree chiave della salute umana ed ambientale.
Gli standard LEED, elaborati dall’USGBC e presenti anche in Italia grazie al lavoro di GBC ITALIA che ne ha creato una versione locale, indicano i requisiti per costruire edifici ambientalmente sostenibili, sia dal punto di vista energetico che dal punto di vista del consumo di tutte le risorse ambientali coinvolte nel processo di realizzazione.

L’attribuzione della certificazione, in sostanza, è fondata su un sistema di crediti distribuiti ai diversi requisiti che contribuiscono a definire la sostenibilità dell’edificio preso in esame.

categoria - eventi | sostenibilità | Blog
15
mar

Rispetto agli obiettivi fissati dalla direttiva europea del dicembre 2008 (-20% delle emissioni di gas a effetto serra, aumento del 20% del risparmio energetico e aumento al 20% della quota dei consumi totali coperta da energia prodotta da fonti rinnovabili), è emerso in Commissione europea che secondo le analisi previsionali

L’Italia è [...] tra i cinque Stati membri che prevedono di non farcela da soli e intendono acquistare dall’estero l’energia supplementare necessaria [...] La Commissione ha pubblicato le previsioni inviate dai governi dei Ventisette riguardo alla produzione e importazione delle rinnovabili nei prossimi 10 anni. Oltre all’Italia ricorreranno alle importazioni Belgio, Danimarca, Lussemburgo e Malta, mentre 12 dei 27 Stati membri (comprese Francia e Gran Bretagna) prevedono sia sufficiente la propria produzione nazionale di rinnovabili. In dieci supereranno il target.

[da Il Sole 24 Ore]

categoria - normative e regolamenti | rinnovabili | sostenibilità | Blog
16
feb

REN21-mapRen21(Renewable Energy Policy Network), forum in cui si confrontano governi, istituzioni internazionali, ong, industrie e associazioni sulle energie rinnovabili, ha messo on line la versione beta di una mappa interattiva delle fonti pulite di tutto il mondo [...] Nella mappa vengono incrociate le informazioni provenienti da rapporti, banche dati, articoli, indagini, e numerose altre fonti raccolte da Ren21.

[da zeroemission.tv]

Le informazioni contemplate (target di espansione, quote di mercato, capacità installata, produzione attuale e scenari futuri delle fonti pulite, considerate per ogni tecnologia su base nazionale) compongono una cartografia  delle “rinnovabili” e rendono la mappa – che è ancora in fase sperimentale – un interessante e immediato prontuario sulle dinamiche globali del settore.

categoria - mercato energetico | rinnovabili | sostenibilità | Blog
4
feb

intervista_bagli01Sul numero 6 di «Attico NO», in distribuzione da martedì a Milano e provincia, sarà pubblicata un’intervista al presidente di Immobiliare Serena e co-fondatore di Consorzio Bioenergia, Vincenzo Bagli, incentrata principalmente sul tema dell’edilizia sostenibile [e in cui sono presentate anche le attività del consorzio - ndr].

L’intervento è già disponibile nell’edizione elettronica di «Attico»  e all’interno della rassegna stampa di Immobiliare Serena.

[da altrocantiere.immobiliareserena.eu]

categoria - consorzio bioenergia | rinnovabili | sostenibilità | Blog
2
feb

regione_lombardia_01Ricordiamo che dal 15 gennaio sono diventate operative le precisazioni contenute nel DDG 14006 del 15 dicembre 2009. L’11 gennaio, inoltre, è stato rilasciato il nuovo software per la certificazione “CENED+”.

In particolare, il DDG del 15 dicembre chiarisce che le certificazioni hanno durata di 10 anni, a prescindere dall’eventuale e successivo aggiornamento delle disposizioni regionali; e che l’autodichiarazione prevista dalle Linee guida nazionali per attestare che l’edificio oggetto di compravendita è di classe G e comporta spese molto alte per la gestione energetica non sostituisce l’attestato di certificazione previsto dalla Regione Lombardia con il DGR 5018/2007.

Inoltre, il documento rettifica l’obbligo di verifica con “sopralluoghi” da parte del certificatore incaricato e offre un chiarimento sulle schermature solari (vetri con trasmittanza di energia solare diretta non superiore a 0,30 soddisfano  i requisiti richiesti).

Un  commentario è disponibile su edilportale.it.

categoria - normative e regolamenti | sostenibilità | Blog