Consorzio Bioenergia

Termografia

La termografia è un metodo d’acquisizione d’immagini mediante l’utilizzo di un apposito strumento (termocamera), al fine di visualizzare e misurare l’energia termica (calore) emessa da un oggetto. In pratica, rende possibile localizzare la dispersione
di calore nelle abitazioni.

Che cos’è?

Tutti i corpi emettono radiazione elettromagnetica in dipendenza dalla propria temperatura; dalla misura della radiazione emessa da un corpo può quindi essere ricavata la sua temperatura senza alcun contatto. La termografia (come dice il nome) sfrutta la capacità di alcuni dispositivi di rivelare l’intensità della radiazione nella zona termica dello spettro elettromagnetico , cioè una regione dell’infrarosso. In particolare, la lunghezza d’onda corrispondente Termografia-impiantistica-01alla temperatura di oggetti a temperatura ambiente corrisponde a circa 10 micron. Nell’approssimazione che un corpo reale sia un perfetto corpo nero, cioè un perfetto emettitore di radiazione, è quindi possibile dedurre la sua temperatura dalla misura della radiazione emessa. Fondamentalmente, la termocamera rileva la radiazione elettromagnetica emessa da ogni punto dell ‘oggetto e la rappresenta in un’immagine in livelli di grigio, visualizzabile a monitor. La termografia infrarossa è quindi una tecnica di misura non invasiva per immagini della temperatura superficiale dei corpi. Negli strumenti moderni è pratica comune convertire la scala dei livelli di grigio in una scala convenzionale di colori . Nelle immagini riportate, è stato utilizzato una scala di colori (palette) che va dal blu scuro al rosso chiaro per ottenere un’indicazione qualitativa immediata della temperatura: dalla più fredda alla più calda. La termovisione quale mezzo di diagnosi non distruttiva presenta un vasto campo di applicazioni come il rilevamento dell’umidità, l’identificazione di elementi architettonici nascosti, l’individuazione di distacchi negli intonaci, la caratterizzazione materiale dell’edificio. Le discontinuità termiche causate dalla presenza di difetti o danneggiamenti, che si originano su una superficie muraria in seguito a riscaldamento, sono chiaramente evidenziabili nelle immagini termiche mediante l’impiego di termocamere ad alta risoluzione termica (0.05/0.01°C) e di opportune tecniche di immagini. In sintesi il metodo termografico può essere impiegato in tutte le situazioni dove la variazione della temperatura superficiale è attribuibile a discontinuità nelle proprietà del materiale. Sistemi di visione termografica computerizzati permettono sempre nuove applicazioni sia per scopi industriali che di ricerca, tanto che la termografia si dimostra sempre più uno strumento fondamentale nei test non distruttivi e nel monitoraggio.
(fonte: www.brera.unirni.itlistituto/archeo/termografia.html)

Applicazione nel settore edile e dell’impiantistica
Servizi

Riscaldamento a pannelli, ispezioni per tutti i tipi di riscaldamento, analisi sulle strutture murarie, test infiltrazioni/perdite d’aria,ispezioni tenuta termica serramenti, ispezioni tenuta termica pareti (prefabbricati), ricerca umidità, ricerca infiltrazioni acqua dai tetti, ricerca punti di rugiada, controlli qualità generali, risparmio energetico, istruzione, verifica della performance hvac, studio della qualificazione dell’aria, controlli non distruttivi, ispezioni dell’ambiente di abitazione, ricerca insetti nocivi, ricerca perdite di calore, ispezioni elettriche nelle abitazioni, teleriscaldamento, controllo dell’efficacia dell’asciugatura di ambienti umidi

Vantaggi
  • Veloce, non invasiva, sicura; minimizza il ricorso a smontaggi o demolizioni, anche parziali.
  • Individua velocemente la presenza e l’origine di umidità e di problemi strutturali.
  • Localizza con precisione fughe di calore o infiltrazioni di aria fredda.
  • Non crea disagio agli occupanti dell’edificio.
  • Permette di generare in pochi minuti un resoconto dell’ispezione termica effettuata.
  • Consente riparazioni veloci e assicura un ritorno alla situazione di normalità.
  • Agevola la documentazione delle condizioni pre/post-intervento.
  • Protegge dal rischio di contestazioni sulla qualità dei lavori eseguiti.
  • Contribuisce a consolidare la reputazione professionale e l’affidabilità dell’utilizzatore e ad aumentarne la competitività rispetto a chi si serve di metodi più tradizionali.