Consorzio Bioenergia
5
apr

Nel 94% dei Comuni italiani sono installati impianti da fonti rinnovabili. Sono, infatti, 7.661 i municipi che ospitano almeno un impianto da rinnovabile, rilevati nel Rapporto Comuni Rinnovabili 2011 di Legambiente.

Sono 20 i Comuni 100% rinnovabili, realtà che rappresentano il miglior esempio d’innovazione energetica e ambientale, dove “nuovi” impianti a biomasse allacciati a reti di teleriscaldamento soddisfano ampiamente i fabbisogni termici e un mix d’impianti diversi da rinnovabili consente di soddisfare, e superare spesso ampiamente, i fabbisogni elettrici dei residenti.

[da Legambiente.eu]

Il documento, realizzato con il contributo di GSE e Sorgenia, è stato presentato settimana scorsa a Roma, nella sede del GSE.
Vincono il Premio 2011 due Comuni al 100% rinnovabili dell’arco alpino: Morgex (AO) e Brunico (BZ).

Da parte nostra, osserviamo con soddisfazione come Cormano (MI), figuri fra i primi 10 Comuni per l’impiego della geotermia a bassa entalpia. Il nostro partner Serena ha deciso di adottare questa soluzione proprio nell’ecoquartiere Borgo Antico quando ancora era tutt’altro che diffusa – tanto da sembrare, anni fa, una scelta quasi eccentrica e certamente pionieristica.

Il rapporto integrale è disponibile sul sito di Legambiente.

categoria - consorzio bioenergia | sostenibilità | Blog
30
nov

L’efficienza energetica è una necessità per ridurre i consumi di petrolio carbone e gas in accordo con gli obiettivi europei al 2020 ed è anche un’opportunità straordinaria per economia e occupazione.

Questo il tema del convegno “Bentornata efficienza energetica”, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, dall’Istituto di Economia e Politica dell’Energia e dell’ Ambiente dell’ Università Bocconi e da Federcasa, in collaborazione con CNA e Edizioni Ambiente, che si svolgerà il 13 dicembre prossimo a Milano [dalle  9,30 alle 18.00, presso l’Aula A dell’Università Bocconi, in Via Sarfatti 25]

[www.fondazionesvilupposostenibile.org]
La locandina dell’evento è disponibile qui.

categoria - eventi | sostenibilità | Blog
26
lug

Il16 settembre, a Castel San Pietro Terme (BO),  avrà luogo il primo evento in Italia (organizzato da Aghape) che vedrà riuniti  i vertici di Green Building Council Italia, iiSBE Italia, Agenzia CasaClima. Il tema, la certificazione energetica e ambientale. Ovviamente, saranno protagonisti  i principali standard associati ai protagonisti della tavola rotonda: LEED, ITACA e CASACLIMA.

Fra i patrocinatori dell’evento, il Kyoto Club e il Ministero dell’Ambiente.

Il programma della giornata è disponibile sul sito ufficiale dell’evento.

[da altrocantiere]

categoria - eventi | sostenibilità | Blog
18
giu

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha fissato il Piano di Azione Nazionale, come previsto dalla direttiva 2009/28/CE, contenente la strategia italiana per il raggiungimento degli obiettivi europei 20-20-20, ovvero il 17% da fonti rinnovabili nei consumi energetici [...]

Il documento prevede la copertura con Rinnovabili del 6,38% del consumo energetico associato ai trasporti, 28,97% per il settore elettrico e 15,83% per i consumi di climatizzazione [...] e verrà consegnato alla Commissione Europea il 30 giugno. Fino al 29 sarà in fase di consultazione, monitorato dal Ministero dello Sviluppo Economico, dal Ministero dell’Ambiente e dal GSE, che gestirà il Sistema Italiano di Monitoraggio delle Energie Rinnovabili (SIMERI).

[da PMI]

Il documento è disponibile sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico.

categoria - rinnovabili | sostenibilità | Blog
6
apr

Da oggi è in vigore il decreto legge “incentivi”, provvedimento che agevola l’acquisto di ciclomotori, cucine, elettrodomestici, abbonamenti a internet veloce, case ecologiche, motori marini e prodotti industriali.

certificazione-energeticaPer ciò che riguarda gli immobili ad alta efficienza energetica, è possibile ricevere incentivi per abitazioni certificate in classe A e B: la certificazione può essere garantita dai costruttori nel caso di nuove realizzazioni, mentre per gli immobili usati il venditore dovrà rivolgersi a un certificatore abilitato prima della firma del rogito. In ogni caso, l’attore competente per la valutazione finale della certificazione e dei requisiti d’accesso all’agevolazione è l’Enea.

Sono 60 i milioni di euro messi a disposizione, che saranno distribuiti fino al loro esaurimento. Visto che in Italia gli immobili di classe energetica elevata rappresentano solo il 4% del parco totale, è plausibile pensare che potranno essere esaudite circa 10.000 domande. L’importo massimo del contributo è di 7 mila euro per gli immobili in classe A e a 5 mila per quelli in classe B e, riportando il calcolo alle superfici, è previsto un contributo pari a 116 € al metro quadro per la classe A e 83 € per la classe B.

Al momento, non è ancora chiaro se il contributo potrà essere cumulato alle detrazioni del 55%, previste per la riqualificazione energetica e allo sgravio del 36% sulle ristrutturazioni.

Il testo del decreto, pubblicato il 26 marzo scorso, è disponibile sul sito della Gazzetta Ufficiale.

categoria - mercato energetico | normative e regolamenti | rinnovabili | Blog
2
apr

Il Regolamento regionale n.7 del 15 febbraio 2010 introduce semplificazioni burocratiche per l’installazione di impianti geotermici a bassa temperatura. Diventa libera, una volta registrata nel RGS (Registro regionale delle sonde geotermiche), l’installazione di sonde poste fino a 150 metri di profondità con sistema a circuito chiuso. Pertanto, il regolamento non interessa i sistemi con prelievo di acqua sotterranea, che rimarranno vincolati  alla “Normativa statale e regionale inerente la derivazione e l’utilizzazione delle acque pubbliche”.

Di particolare rilievo, nell’economia generale della regolamentazione, l’allegato 1, in cui sono presentate le Disposizioni per l’installazione e gestione delle sonde geotermiche:

• requisiti tecnici per il dimensionamento e la realizzazione degli impianti
• materiali utilizzati
• modalità di perforazione
• posa delle sonde
• specifiche tecniche per la verifica funzionale delle sonde geotermiche
• monitoraggio ambientale
• organi di sicurezza
• strumenti accessori di controllo
• valori limite di prestazione energetica per le pompe di calore

Il testo integrale del regolamento è disponibile sul sito del CENED.

categoria - normative e regolamenti | rinnovabili | Blog
31
mar

L’UNMIG (Ufficio nazionale minerario per gli idrocarburi e le georisorse) del ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato un  documento in cui sono delineati il panorama dell’energia geotermica in Italia e la disciplina nazionale per la ricerca e la coltivazione della risorsa.

In questo senso, ricordiamo che è stato varato dal Consiglio dei Ministri il decreto che modifica il quadro normativo sulla geotermia ad alta, media e bassa temperatura. Una sinossi e i riferimenti al testo sono disponibili su «Nextville».

categoria - normative e regolamenti | report | rinnovabili | Blog
22
mar

Inizia oggi la Settimana europea dell’energia sostenibile, iniziativa della Commissione Europea giunta alla sesta edizione che conterà, solo in Italia, 61 eventi.

categoria - eventi | rinnovabili | Blog
2
feb

regione_lombardia_01Ricordiamo che dal 15 gennaio sono diventate operative le precisazioni contenute nel DDG 14006 del 15 dicembre 2009. L’11 gennaio, inoltre, è stato rilasciato il nuovo software per la certificazione “CENED+”.

In particolare, il DDG del 15 dicembre chiarisce che le certificazioni hanno durata di 10 anni, a prescindere dall’eventuale e successivo aggiornamento delle disposizioni regionali; e che l’autodichiarazione prevista dalle Linee guida nazionali per attestare che l’edificio oggetto di compravendita è di classe G e comporta spese molto alte per la gestione energetica non sostituisce l’attestato di certificazione previsto dalla Regione Lombardia con il DGR 5018/2007.

Inoltre, il documento rettifica l’obbligo di verifica con “sopralluoghi” da parte del certificatore incaricato e offre un chiarimento sulle schermature solari (vetri con trasmittanza di energia solare diretta non superiore a 0,30 soddisfano  i requisiti richiesti).

Un  commentario è disponibile su edilportale.it.

categoria - normative e regolamenti | sostenibilità | Blog
15
gen

L’Europa non deve puntare solo alla riduzione delle emissioni inquinanti del 20% nel 2020, come fissato dal pacchetto clima dell’anno scorso, ma a lungo termine deve fissare obiettivi piu’ ambiziosi e puntare alla “decarbonizzazione”, la riduzione della dipendenza energetica dai carburanti fossili. Lo ha detto, durante la sua audizione al Parlamento europeo, il commissario designato all’Energia Guenther Oettinger. “E’ stato saggio fissare quell’obiettivo – ha detto Oettinger – e bisogna puntare a un mix di fonti rinnovabile da adattare ai diversi tipi di territorio. Il nostro contributo deve essere quello di migliorare la rete di trasporto dell’energia aiutando i governi e le autorita’ locali a individuare i siti adatti alla produzione di energia da fonti rinnovabili”. Quanto al nucleare, secondo il commissario designato “e’ necessario che le centrali corrispondano agli standard di massima sicurezza, senza che i costi piu’ elevati facciano rinunciare a tali standard.

[da «affaritaliani»]

categoria - rinnovabili | sostenibilità | Blog