Il seminario organizzato dall’agenzia Agire, che si terrà venerdì 30 aprile presso la sede dell’Associazione Industriali di Mantova, è particolarmente interessante per tecnici e operatori del settore, che avranno l’opportunità di conoscere convenienza economica, tecnica e fiscale degli impianti fotovoltaici.
Durante l’intervento a cura di Geotermia S.r.l., co-fondatrice di Consorzio Bioenergia, saranno presentati, fra gli altri, gli impianti realizzati dal consorzio per la Residenza dei Fiori di Cusano Milanino e per il quartiere Borgo Antico di Cormano, commissionati da Immobiliare Serena, e per il Bio-agriturismo Vojon.
I Giorni delle rinnovabili – Impianti aperti ai cittadini è un importante evento di risonanza nazionale organizzato da ISES Italia, nato per avvicinare il grande pubblico alle tecnologie delle fonti rinnovabili.
Anche quest’anno, da venerdì 16 a domenica 18 aprile, il pubblico potrà visitare e conoscere gli impianti ospitati dall’agriturismo Vojon di Ponti sul Mincio, in provincia di Mantova (geotermia, solare fotovoltaico e termico, biomassa).
Il Regolamento regionale n.7 del 15 febbraio 2010 introduce semplificazioni burocratiche per l’installazione di impianti geotermici a bassa temperatura. Diventa libera, una volta registrata nel RGS (Registro regionale delle sonde geotermiche), l’installazione di sonde poste fino a 150 metri di profondità con sistema a circuito chiuso. Pertanto, il regolamento non interessa i sistemi con prelievo di acqua sotterranea, che rimarranno vincolati alla “Normativa statale e regionale inerente la derivazione e l’utilizzazione delle acque pubbliche”.
Di particolare rilievo, nell’economia generale della regolamentazione, l’allegato 1, in cui sono presentate le Disposizioni per l’installazione e gestione delle sonde geotermiche:
• requisiti tecnici per il dimensionamento e la realizzazione degli impianti
• materiali utilizzati
• modalità di perforazione
• posa delle sonde
• specifiche tecniche per la verifica funzionale delle sonde geotermiche
• monitoraggio ambientale
• organi di sicurezza
• strumenti accessori di controllo
• valori limite di prestazione energetica per le pompe di calore
Il testo integrale del regolamento è disponibile sul sito del CENED.
L’UNMIG (Ufficio nazionale minerario per gli idrocarburi e le georisorse) del ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato un documento in cui sono delineati il panorama dell’energia geotermica in Italia e la disciplina nazionale per la ricerca e la coltivazione della risorsa.
In questo senso, ricordiamo che è stato varato dal Consiglio dei Ministri il decreto che modifica il quadro normativo sulla geotermia ad alta, media e bassa temperatura. Una sinossi e i riferimenti al testo sono disponibili su «Nextville».